GLI ARCHITETTI DI ZEVI

25 aprile 2018 – 16 settembre 2018

GLI ARCHITETTI DI ZEVI. STORIA E CONTROSTORIA DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 1944-2000

Galleria 2
a cura di Pippo Ciorra, Jean-Louis Cohen

No all’architettura della repressione, classicista barocca dialettale.
Si all’architettura della libertà, rischiosa anti-idolatrica creativa.

Bruno Zevi

In occasione del centenario della nascita, il MAXXI dedica una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno Zevi, al grande storico, docente, critico, politico e progettista e a quell’architettura italiana moderna e contemporanea che ha sostenuto e promosso con il suo lavoro.

Attraverso disegniplastici e materiali visivi la mostra vuole rendere più chiaro il ruolo fondamentale che ha avuto Zevi nel dibattito architettonico nazionale del dopoguerra, evidenziando l’importanza del rapporto tra Architettura e politica attiva.

Maurizio SacripantiLuigi PellegrinFranco AlbiniGiovanni MichelucciMario RidolfiCarlo Mollinosono soltanto alcuni dei 35 architetti in mostra, i cui progetti, pubblicati e sostenuti da Zevi, hanno accompagnato il suo percorso in oltre 50 anni di attività critica e militante.

La mostra rappresenta sia un punto di vista inedito sull’architettura italiana dal dopoguerra alla fine del XX secolo, capace di “riscoprire” progettisti di straordinaria creatività, sia l’occasione per dare spazio alla grande produzione critica e saggistica di Zevi, alla sua passione politica e sociale, alla sua presenza nella storia civile del paese.

 

SULLA RICOSTRUZIONE DI FIRENZE DOPO I BOMBARDAMENTI DELLA II GUERRA MONDIALE

 

scarica pdf La felicità dell’architetto

 

Rimasi indelebilmeme sconvolto dal modo con cui si procedette
alla ricostruzione dei quartieri attorno a Pome Vecchio.
L’ho ripetuto tante volte, ma lo ripeterò sempre, sino alla
morte, non dimenricherò mai quelle macerie. Esse, ncl cuore
della città, procuravano ai fiorenrini una reazione tanto dolorosa
e violenta che pareva dovesse distruggere anche le loro ossa.
Una reazione quasi assurda. Le donne urbvano. Non perché
sono le macerie avesse perso la vita qualche loro parenre o
qualche amico. Urlavano contro le macerie st=e. Si guardavano
smarrite d ‘auorno come per ricercare le torri e i palazzi di
pietra grigia che erano caduti per sempre. Firenze era un’altra,
era diversa. non riconoscibile. E loro, i ciuadini. uomini c donne,
erano posti di fronte ad un problema terribile: il futuro
cioè, al quale non avevano mai pensato prima di allora.
E il fururo incuteva loro paura: la paura di dover essere diversi
dal quel che erano stati fino allo scoppio delle mine.
Paura giustificata sul momento. Le mine. distruggendo i
muri che gli erano familiari, li avevano lasciati soli, nel vuoto
della disperazione. Questo stato d’animo non conscntl loro di
valutare i suggerimenti che venivano dalle macerie; suggerimenti
per una città rinnovata nel fisico e nello spiritO.
Era questa un’occasione che la guerra, come unica consolazione,
avrebbe offerto in cambio di rame distruzioni.
Nulla vi è di piil profondo del dolore misto al senso di una
scoperta, di una intuizione maturata in un animo che dà significato
nuovo a tante esitazioni precedenti.
La vera architettura andava per mc ricercata in quelle macerie.
Nulla poteva essere ricostruito come prima, ma le macerie
st=e suggerivano infinite possibilità, nuovi modi di vivere e di
vedere gli spazi. la storia come momemo drammatico irripeti·

bile e come compresenza. nello stesso luogo. di tante epoche
diverse.
Quelle macerie contenevano in sé, oltre il senso, l’orrore
della guerra, della stupiditi c della pazzia umana, una minaccia
di cui alcuni si rendevano conto, ma non la maggiorao:ta dei
cittadini. proprio quelli per i quali non di minaccia si sarebbe
dovuto parlare. ma ddla speranza di una nuova dimensione
della cinà c dd vivere che non aveva alcuna analogia con quella
del piccolo angolo di Ponte Vecchio. Angolo che materialmente
non esisreva piil, ma che era pur sempre presente negli animi.
Chi si rendeva como di quella minaccia sapeva che essa, divenuta
realta. avrebbe avuto una conseguenza più distruttiva
delle mine, perché avrebbe investito tutta la città e tutti i cinadio
i.
Ecco mi sembrava quello il momento cd il luogo adatto
perché un simbolo della creatività del p2SSato (l’angolo di Pon·
te Vecchio) manoriaro dalla guerra, con tutte le sue piil segrete
strutture a vista, desse il senso c l’esempio della vera ” ricosuuzionc”.
Le occasr(mi perdute
“Indietro non si torna”: mi sembrava questo il significato
da doversi dare a rutto quello che si sarebbe fano dopo. nel
campo edilizio, architettonico. come specchio di un nuovo assetto
sociale piil libero e giusto.
Ogni pietra doveva ricordare che c’era stato un bombardamento
c che si sarebbe fatto di turro per eliminare le cause che

avevano ponaro a quella uagica realtà. Magari con mille esitazioni,
con materiali cimuovibili in ogni momento. lasciando
per decenni alcune strutture precarie e murando quelle moncatesi
subito efficaci, si doveva dare un senso a quelle macerie che
chiedevano di essere capite e non di essere rimosse alla meo
peggio.
Anche io termini monetari i costi sarebbero stati minori, se
quella zona fosse divenrata un cantiere vivente (come avevo
proposto). una foore di sperimenrazione continua per le suutture
vitali; per l’uso di nuovi materiali o per usare in modo diverso
quelli tradizionali.
Le macerie avevano daro respiro al fiume la cui vista era interrotta
dalle torri medioeva.li rimaste in piedi. Si trana va di
potenziare al massimo, esaltare la forma di un quartiere officina.
il suo spirito commerciale inteso come occasione di incoorro
tra persone diverse che hanno runavia interesse comune di
scambio delle loro esperienze.
Bisognava eliminare però senza rimpianci ruuo ciò che del
passato la geme non poteva piil accettare: la mancanza di aria e
di luce, l’assenza di adeguar i servizi igienici, quegli odori indescrivibi
li che si addensano, si propagano negli angusti cortili e
che rendono tutti insofferenli verso il proprio prossimo. fanno
considerare il vivere insieme una condanna.
La disuuziooe di via dci Bardi metteva in evidenza la vicinanza
e la possibilità di collegamento dd giardino di Boboli
con il centro. la necessità fisiologica, per quella zona, di avere
un polmone di verde si sarebbe potuta realizzare facendo finalmente
dialogare io modo piil intimo e profondo la Firenze medioevale
con quella del Poggi. In fondo c’era bisogno solo di
una scalinata per collegare il giardino al fiume.
Con questa realtà avrebbe dovuto misurarsi la ouo~-a architerrura
se credeva veramente nelle proprie possibilità, nelle
proprie idee e nelle forze sociali che avevano liberato Firenze.
Forze sociali che non meritavano di essere rinchiuse negli spazi
preesistcnti. Quel senso di liberazione, di rottura di barriere se·
colari avrebbe dovuto emanare da ogoi edificio. nuovo o recuperaro
al nuovo
Con questa realtà avrebbe dovuto misurarsi la nuova architenura
se credeva veramente nelle proprie possibilità, nelle
proprie idee e nelle forze sociali che avevano liberato Firenze.
Forze sociali che non meritavano di essere rinchiuse negli spui
preesistcnti. Quel senso di liberazione, di rottura di barriere secolari
avrebbe dovuto emanare da ogni edificio, nuovo o recuperato
al nuovo, dal centro alla periferia.
Il passaJo come ipocrisia
Ma gli uomini che furono chiamati alla ricostruzione di Firenze
(spinti anche da una vasta opinione pubblica) si preoccuparono
invece di riprodurre superficialmente il clima medioevale,
i.l suo aspetto turistico. Dalla paura del nuovo nacque
l’idea di riconquistare quel che si era perduro, ricosuuendo gli
edifici “dove erano e come .erano”. Ma non era un’idea; era
piuttosto una mancanza di idee.
Alla voce dei cittadini si unl quella di Bcrcnson. Berenson
propose di ricostruire le facciate di via Por Santa Maria, d i Bor·
go S. Jacopo e di via de’ Bardi “come erano”. Una proposta
che non suS(;itò scandalo, ma solo qualche reazione pacata di
persone che non avevano voce in capitolo; pacata perché si rendevano
conto che quella di Berenson era una delle tesi che si
giustificavano sul momento, perché si proponeva, se non di sanare.
di alleviare il dolore di una ferita recente c ancora sanguinante
che era nel cuore dei fiorentini.
Ma non fu rcalinata neanche la proposta di Bcrenson, a
suo modo coerente, di ricostruire fedelmente le faccjare degli
edifici.
Gli specialisti ch iamati a far parte della commissione che
doveva dare le diretcive per la ricostruzione della citrà, professionisti
e studiosi d i ogni parre d’lralia, scelsero una terza via:
quella cioè di ricostruire l’ambiente medioevale nella sua misura
umana e mistica. un ibrido che non si capiva bene se fosse
un falso antico o un falso modemo. Del medioevo fu risperrata
soprattutto l’assenza di spazio vivibile. k asc stipare l’una
sull’altra, la forma a 1rincea delle strade. i cortili interni di anguste
dimensioni, il rutto tenendo presente che in molti casi
era stato raddoppiato il numero dei piani delle case.
La cultura decise allora che non voleva perdere un documento
storico di tanta imponanza e. avendolo fatalmente perduto,
si accontentò di qualcosa che è vergogna per Firenze e
per i fiorentini. Vergogna che durerà nel tempo.
A me fu chiesto di studiare alcune facciate per spazi, suutture
interne abitative già prCStabilitc. suddivise tra i nuovi proprietari
c speculatori. Naturalmente dfiutai quel ruolo di cosuuume
dj bugie cd uscii angosciato da quell ‘esperienza. Angosciato,
perché gli uomini che avevano avallato quelle scelte
erano in fondo delle persone oneste. molte delle quali si erano
battute valorosamente per la liberazione di Firenze.
Gli stessi che si erano serviti, durante la resistenza. d• : ~orridoio
vasariano come unico collegamento rimasto tra i due
cronconi dj città, dopo la distruzione dci ponti. erano riroasri
indifferenti, perplessi o risolutamente contr.lri di fronte ad una
proposta che prevedeva l’esaltazione. in molte variabili, dj
quell’elemento spaziale di raccordo tra vari edifici.
La restaurazione edilizia perpetrata costituiva un’allarmante
sintomo dell ‘incapacità da parte delle fo rze democratiche, di
saper vedere. prima ancora che di saper realizzare, un nuovo
assetto polirico sociale.
Gli uomini di cultura, i governami, i cittad ini non avevano
voluto porsi. almeno sul momento. il problema dell’ignoto, dj
ciò che sarebbe sono al posto dj ciò che era caduro. Si uarrava
di un pensiero estraneo ad ogni credibilità e possibilità. Rappresentava
la minaccia di un domani al quale avrebbero dovuto
comunque adauarsi. forse avrebbero dovuto cambiare anche
nell ‘animo. oltre che nelle abitudini.
Ed in brevissimo tempo; subito anzi. E non era possibile.
Lo spirito di iniziativa che era stato proprio dei Medici non
avrebbe trovato consensi ua i fiorentini in quel momento.

 

Alla ricerca di una città normale

CANTIERE PERIFERIE verso una CITTÀ NORMALE: 

il 14 aprile la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee 
e Periferie Urbane in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato 

inaugurano la mostra “Alla ricerca di una città normale.
Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione urbana degli ultimi 50 anni in Italia”,

 

Giovedì 14 aprile
Preview stampa ore 17
Inaugurazione al pubblico ore 18

 
Giovedì 14 aprile a Roma alle ore 18.00 presso l’Archivio Centrale dello Stato verrà inaugurata la mostra “Alla ricerca di una città normale. Il ruolo dei quartieri di iniziativa pubblica nell’espansione urbana degli ultimi 50 anni in Italia”, un contributo di conoscenza storica, scientifica e progettuale e di suggerimenti risolutivi nato dalla collaborazione del MiBACT-Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane con tre gruppi di ricerca delle Università di Roma, Napoli, Torino.
Una rassegna su quanto è stato realizzato in Italia dal 1962 a oggi nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica.
”Le periferie sono la vera sfida del XXI secolo, luoghi in cui vive, lavora e sogna la grande maggioranza degli abitanti delle nostre città. Organizzare questi spazi, connetterli ai grandi flussi metropolitani rispettandone le identità, restituire loro bellezza e armonia è il grande ruolo che gioca l’architettura in questo contesto” ha sottolineato oggi il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ricordando come il tema delle periferie e dello sviluppo delle città sarà il cuore del prossimo allestimento del Padiglione Italia alla 15 Mostra Internazionale di Architettura 2016 di Venezia.
“Le città pubbliche, in cui la cultura degli architetti e degli ingegneri ha incrociato positivamente le politiche del welfare, possono costituire uno dei motori di strategie allargate di riqualificazione e, spazio pubblico e servizi, sono il campo di azione su cui intervenire” afferma Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane. A partire dall’analisi dei quartieri di edilizia residenziale pubblica Italiana ( 60 casi ) selezionati volutamente di medie dimensioni ( 5000ab) l’obiettivo della mostra è quello di portare all’attenzione di un ampio pubblico come dal ‘62 al ‘90 l’intensa attività realizzativa di edilizia d’iniziativa pubblica sia stata, uno dei momenti in cui la cultura degli architetti e degli ingegneri ha incrociato positivamente le politiche del welfare d’interesse pubblico divenendo in alcuni casi essi stessi considerati dagli abitanti come centro urbano e che hanno sviluppato un forte senso identitario.
La Mostra, concepita come un viaggio attraverso le regioni italiane a partire dalla Sardegna, e lungo tutta la penisola fino a risalire alle regioni settentrionali rappresenta e racconta nei due piani della grande sala espositiva dell’Archivio Centrale dello Stato un importante capitolo, e non solo costruttivo, della storia recente del nostro Paese.
Al piano terra si percorre un viaggio organizzato per regioni tra immagini, video, materiali documentari, fotografie, modelli e disegni originali tutti provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato.
Attraverso un “percorso di cantiere”, una grande rampa conduce al piano superiore dove, un allestimento di forte impatto comunicativo presenta la sezione dedicata alle problematiche progettuali qualificanti e ricorrenti nelle periferie: il rapporto di isolamento o integrazione dei nuovi quartieri con il paesaggio urbano e naturale, gli spazi pubblici, le attrezzature, i diversi modi dell’abitare, i processi di trasformazione  le relative azioni chiave da intraprendere per “ prendersi cura” della città pubblica.
Per il Sud sono in mostra tra gli altri il Sant’Elia di Cagliari, lo Zen 2 di Palermo e Monterusciello a Pozzuoli, simbolo d’una qualità notevole per ideazione progettuale o situazione paesaggistica ma densi di problemi sociali e funzionali, qui particolarmente accentuati. Per il Centro, molti quartieri manifestano un felice legame con la morfologia dei luoghi segnati dai diffusi paesaggi collinari che danno vita ad impianti urbani peculiari. Di contro, appare purtroppo sostanzialmente fallito l’esperimento dei quartieri ispirati al criterio della grande dimensione e dell’integrazione tra residenza e servizi, come nell’intervento di Vigne Nuove a Roma. Al Nord, sul tema della densità abitativa, si afferma l’equilibrio tra case alte e basse, appare rinsaldato il senso di appartenenza degli abitanti in quei quartieri riqualificati funzionalmente mentre resta irrisolto il ruolo dei servizi di vicinato.

Alla conferenza stampa parteciperà il Ministro Dario Franceschini.
Interverranno inoltre: Federica Galloni, Direttore Generale Arte e Architettura Contemporanee e le Periferie Urbane, Eugenio Lo Sardo, Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, Pasquale Belfiore, Paolo Castelnovi, Piero Ostilio Rossi responsabili rispettivamente delle ricerche del Italia del Sud, Nord e Centro.

La mostra è aperta dal lunedì alla domenica, ore 11.00 – 18.00

Per ulteriori informazioni 

Ufficio stampa

Studio Martinotti +39 348 7460312

martinotti@lagenziarisorse.it www.francescamartinotti.com

Agire con il paesaggio. Strategie e tattiche per l’habitat contemporaneo

VIII edizione del Colloquio Internazionale
“Agire con il paesaggio. Strategie e tattiche per l’habitat contemporaneo”

Aula Magna della sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura
17 Aprile 2015 a partire dalle ore 09:00.

Questa edizione pone al centro della riflessione il progetto, individuando temi di estrema attualità.
L’agire sul paesaggio si definisce sempre più come un processo strategico che assegna agli spazi aperti il compito di riconfigurare gli habitat urbani attraverso una riattivazione dei metabolismi relativi.
Il convegno si articolerà in quattro sessioni corrispondenti a quattro “categorie di paesaggio” suscettibili di interpretazioni varie e diversificate: Paesaggi resilienti; Paesaggi sociali; Paesaggi produttivi; Paesaggi in transito.
Interverranno personalità di rilievo internazionale.

In allegato la Locandina e l’intero Programma VIII colloquio.

ACER – Seminario informativo

Seminario informativo “Decreto Sblocca-Italia, incentivi per il mercato immobiliare”

Il Centro Studi dell’ACER organizza giovedì 12 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Salone Convegni, in Via di Villa Patrizi 11, il seminario informativo “Decreto Sblocca-Italia: incentivi per il mercato immobiliare”.
Obiettivo dell’incontro è riflettere sulle misure introdotte dal D.L. 133/2014 (cd. “decreto Sblocca- Italia”), in particolare l’art. 23, che prevede il nuovo tipo contrattuale denominato “Rent to buy” e l’art. 21, che introduce un’agevolazione fiscale a favore dei contribuenti, persone fisiche, che acquistano case in classe energetica elevata, per destinarle alla locazione a canoni agevolati per almeno 8 anni, basata sulla positiva esperienza, in Francia della “Legge Scellier”, che ha determinato un notevole effetto anticongiunturale.
La partecipazione è libera previa registrazione tramite la segreteria del Centro Studi

(tel. , e-mail: centrostudi@acerweb.it).

 

SCARICA PROGRAMMA

III Edizione del Premio Simonetta Bastelli

convegno gratuito

“III Edizione del Premio Simonetta Bastelli”

Crediti formativi (CFP): 3

 

 
 
 
È obbligatoria la registrazione online
 

Registrazione iscritti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM551)

Casa dell’Architettura

Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma –

17 Marzo 2015

 

I I  EDIZIONE DEL PREMIO SIMONETTA BASTELLI

Mostra dei progetti vincitori e selezionati della seconda edizione e del Workshop Presentazione del catalogo edito da Palombi Editore contenente la pubblicazione di tutti i progetti pervenuti nelle diverse sezioni ed i risultati del workshop
 
I I I EDIZIONE DEL PREMIO SIMONETTA BASTELLI
Illustrazione dei bandi
Organizzazione e tema del Workshop
Presentazione del PROGRAMMA
– la mostra
– il convegno diffuso
– arte e paesaggio
– eventi collaterali

Programma

ORE 15.20-15.50 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 15.50-16.30 INTRODUCONO

ore 15.50 – Alfonso Giancotti, Presidente CTS Casa dell’Architettura

ore 16.00 – Silvia Giani, Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Terni

ore 16.10 – Paolo Vinti, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia

ore 16.20 – Marsilio Marinelli, Sindaco del Comune di San Venanzo

COORDINA: Achille Maria Ippolito, Presidente Associazione Culturale Simonetta Bastelli

ORE 16.30-19.15 PARTECIPANO ALLA TAVOLA ROTONDA

ore 16.45 – Orazio Carpenzano, Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza, Università di Roma

ore 17.20 – Franco Zagari, Comitato scientifico Associazione Culturale Simonetta Bastelli

ore 17.50 – Fabio Di Carlo, per la giuria del Premio

ore 18.25 – Lucina Caravaggi, per la giuria del Workshop

ORE 19.15 – Fine lavori

Parteciperanno i tutor del workshop 2014: Cristina Imbroglini, Giovanni Laganà, Maria Marlanti, Fabio Recanatesi, Luigi Siverio ed i progettisti vincitori.

 
La MOSTRA DEI PROGETTI sarà esposta dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

“Roma: abitare, vivere, essere”

Concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere”.

L’ACER, in occasione del compimento di 70 anni dalla sua costituzione, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, in collaborazione con la Fondazione Almagià e la rivista Costruttori Romani e con il contributo della Cassa Edile di Roma e Provincia, indice la 1a Edizione del concorso fotografico “Roma: abitare, vivere, essere”.

 

locandina concorso fotografico ACER 2014

bando concorso fotografico ACER 2014