Rinnovo cariche associative IN/ARCH Lazio

L’arch. Marco Vivio è stato eletto Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura – sezione regionale Lazio.

L’ Assemblea elettiva dei Soci dell’IN/ARCH Lazio convocata per lunedì 26 febbraio 2024 presso l’Aula Magna “Bruno Zevi” Facoltà di Architettura Sapienza | via A. Gramsci 53, Roma, ha rinnovato le cariche associative dell’Istituto.

Le elezioni del nuovo Consiglio sono avvenute a valle di un partecipato e approfondito dibattito sulla attività futura dell’istituto di questa sezione fondativa dell’IN/ARCH. L’Istituto che ha lo scopo di promuovere e coordinare gli studi sull’architettura valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione, mediante l’incontro delle forze economiche e culturali del paese che partecipano al processo edilizio, sollecitare mediante un’azione continua e diretta l’interesse della collettività, cui è destinata la produzione architettonica – dal discorso Fondativo di Bruno Zevi nel 1959.

Risultano eletti e quindi componenti del nuovo consiglio direttivo dell’IN/ARCH Lazio:

nella categoria Architetti/Ingegneri:
ARCH. GIANNI ASCARELLI, ARCH. MATTEO CLEMENTE, ARCH. ANNA IRENE DEL MONACO, ARCH. ANDREA MAZZOLI, ARCH. ANGELA VISCA

nella categoria Sostenitori:
ANCE ROMA – ACER (rappresentata da ing. GIOIA GORGERINO)

nella categoria Ditte, Enti, ecc:
IAB spa (rappresentata da ing. PAOLO BUZZETTI), SAICOM srl (rappresentata da arch. MARCO VIVIO)

nella categoria Aderenti
AVV. ARTURO CANCRINI, DOTT. PAOLO CONTI

categoria Architetti/Ingegneri – revisore dei conti:
ARCH. STEFANO MICHELATO, ARCH. DINA NENCINI

 

Il Consiglio direttivo ha quindi approvato le nuove cariche dell’IN/ARCH Lazio nelle figure di:

  • Presidente : arch. Marco Vivio
  • Vicepresidenti: arch. Anna Irene Del Monaco, arch. Dina Nencini
  • Tesoriere: arch. Andrea Mazzoli
  • Segretario: arch. Angela Visca

 Nell’ambito del dibattito, come da indicazione del Presidente Nazionale IN/ARCH Andrea Margaritelli, che ha visto il prezioso contributo di tutti i soci, nell’attuazione dello slogan “PARTECIPAZIONE”, della campagna associativa del 2024, espressi e applicati attraverso i circa 3000 dibatti svolti, nei 65 anni dell’Istituto.

Un’attività culturale che attualmente, come IN/ARCH Lazio, trova applicazione nella “partecipazione”, con:

  • l’ampio dibattito culturale curato da Alessandra Montenero con gli Amministratori Locali sulle trasformazioni e sostenibilità di Roma nella prospettiva attuale e degli eventi 2030-2050;
  • il Sindaco Matilde Celentano alla Candidatura del Comune di Latina a Capitale italiana cultura 2026;
  • nel più ampio dibattito e coinvolgimento regionale di cui Angela Visca è stata Presidente nel Comitato Piccola Industria di Latina, e per la prima volta nel CDL IN/ARCH Lazio esponente regionale;
  • nello sviluppo di tematiche regionali con Massimo Rosolini attuale presidente dell’Ordine degli Architetti di Latina;
  • a carattere nazionale con la proposta dell’Emendamento al Codice dei Contratti per la Qualità dell’Architettura di cui Arturo Cancrini ne è l’estensore;
  • di tutti i Soci ai quali il nuovo Consiglio IN/ARCH Lazio rivolge un sincero ringraziamento anche in vista del lavoro comune per i prossimi anni.

 

rinnovo del Consiglio direttivo IN/ARCH lazio

AMEDEO SCHIATTARELLA ELETTO PRESIDENTE IN/ARCH LAZIO
L’assemblea generale dei soci dell’IN/ARCH Lazio è stata convocata per il giorno 3 aprile 2018, presso l’ACER in via di Villa Patrizi 11 – Roma, con il seguente ordine del giorno:

votazioni per il rinnovo del Consiglio direttivo IN/ARCH lazio
Alle ore 17.00 si è costituito il seggio per le votazioni.
Vengono nominati:

il presidente del seggio nella persona di Stefano Donati, lo scrutatore nella persona di Claudio Betti.
Alle ore 17.30 si sono aperte le urne. Dagli scrutini risultano eletti e quindi componenti del nuovo consiglio direttivo :

MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Architetti Ingegneri
Giovanni Ascarelli, Matteo Costanzo, Mattia Darò, Andrea Mazzoli, Maria Luisa Palumbo
Sostenitori
ACER (rappresentata da Gioia Gorgerino)
Ditte, Enti, ecc
Celletti costruzioni generali srl (rappresentata da Karim Waly), SAICOM srl (rappresentata da Marco Vivio)
Aderenti
Emilia Giorgi, Francesco Nucci

REVISORI DEI CONTI

Architetti Ingegneri Leone Spita, Emma Tagliacollo
Sostenitori
Lamaro Appalti (rappresentata da Claudio Toti), Sorgente Brand srl (rappresentata da Elisabetta Maggini)
Ditte, Enti, ecc
Edilizia Immobiliare Rio (rappresentata da Tito Muratori), Ordine degli Architetti PCC di Roma e Provincia (rappresentato da Marco Maria Sambo)
Aderenti
Paolo Conti

Alle 18.30 il Presidente del seggio dichiara chiusa l’Assemblea elettiva.

A seguire dopo la proclamazione del nuovo Consiglio direttivo i membri eletti hanno procedeto alla:

nomina del Presidente
nomina del Vicepresidente/i, Tesoriere, Il/la Segretario/a
nomina dei rappresentanti presso il consiglio direttivo nazionale
All’unanimità viene eletto presidente Amedeo Schiattarella

Dopo le comunicazioni del presidente si passa alla nomina del Vicepresidente/i, Tesoriere, Il/la Segretario/a.
All’unanimità, e su proposta del presidente, vengono nominati:

Vicepresidenti: Giovanni Ascarelli e Marco Vivio (in rappresentanza della SAICOM srl)
Tesoriere: Karim Waly (in rappresentanza della Celletti costruzioni generali srl)
Segretario: Emma Tagliacollo
Vengono riconfermati rappresentanti presso il consiglio direttivo nazionale Rosario Pavia e Guendalina Salimei
Alle ore 20.00 terminano i lavori.

COMPOSIZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO IN/ARCH LAZIO
Presidente – Amedeo Schiattarella
Vicepresidenti – Giovanni Ascarelli e Marco Vivio (in rappresentanza della SAICOM srl)
Tesoriere – Karim Waly (in rappresentanza della Celletti costruzioni generali srl)
Segretario – Emma Tagliacollo

MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Architetti Ingegneri – Giovanni Ascarelli, Matteo Costanzo, Mattia Darò, Andrea Mazzoli, Maria Luisa Palumbo
Sostenitori – ACER (rappresentata da Gioia Gorgerino)
Ditte, Enti, ecc -Celletti costruzioni generali srl (rappresentata da Karim Waly), SAICOM srl (rappresentata da Marco Vivio)
Aderenti – Emilia Giorgi, Francesco Nucci

REVISORI DEI CONTI

Architetti Ingegneri – Leone Spita, Emma Tagliacollo
Sostenitori – Lamaro Appalti (rappresentata da Claudio Toti), Sorgente Brand srl (rappresentata da Elisabetta Maggini)
Ditte, Enti, ecc – Edilizia Immobiliare Rio (rappresentata da Tito Muratori), Ordine degli Architetti PCC di Roma e Provincia (rappresentato da Marco Maria Sambo)
Aderenti – Paolo Conti

presidente 1996 al 2004

 

Fra le opere realizzate:

– 1990. “Giardino Italiano” per l’EXPO Universale di Osaka, Giappone, divenuto giardino pubblico della Città di Osaka; Honour Prize, 4 Best Prizes, 2 Gold medals, 3 Silver medals.
Oltre 20.000.000 di visitatori
– 1992. “Giardino DNA 92” per il Festival des Jardins di Chaumont sur Loire, Francia per Région Centre e Ministère de la Culture
– 1992. “Piazza Matteotti”, per il Comune di Catanzaro, inaugurata nel 1992. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1992. “Villa Leopardi a Roma”, per il Comune di Roma. “Progetto paesaggistico di dieci stazioni di servizio sul Grande Raccordo Anulare” di Roma per l’ANAS
– 1993. “Le jardin de M. Hulot”, opera sperimentale realizzata alla Fiera di Niort 1993. Opera temporanea. Progetto esecutivo e direzione lavori
– 1994. “Centre d’accueil delle Grotte preistoriche di Niaux”, Pirenei, Francia (con M.Fuksas, J.-L.Fulcrand – G.Jourdan)
– 1996. “Piazza Amedeo di Savoia” (con E.Giammatteo), Cisterna di Latina
– 1996. “Piazza dell’Institute Universitaire de Technologie”, Tremblay en France (Parigi)
– 1997. “Piazza e Parco di via Galati”, Parco pubblico di tre ettari sopra due parcheggi interrati. Per la Società Plauto in concessione per il Comune di Roma
– 1998. “Piazza Montecitorio”, Camera dei Deputati e Comune di Roma.
– 1999-2001. “Piazza Marconi”, per il Comune di Brisighella (Ra)
– 2000. “Giardino di Villa Lante al Gianicolo”, Roma, per l’Accademia di Finlandia in Roma
– 2000. “Piccolo cosmo in quattro movimenti”. Una installazione di Franco ZAGARI fotografata da Antonio Perazzi. La Biennale di Venezia. IX Biennale di Architettura, le Gaggiandre
– 2001. “Complesso monumentale del San Giovanni”, Catanzaro, ristrutturazione, restauro e piazza giardino (con G. Cimbolli Spagnesi)
– 2001. “Piazza Aurelio Saffi” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina
– 2002. “Auditorium. Parco della Musica”, per il Comune di Roma in costruzione, inaugurazione prevista per il dicembre 2002. In gran parte già aperto al pubblico. Consulenza sull’urbanistica e gli spazi esterni per Renzo Piano
– 2002. “Piazza XIX Marzo” (con E. Giammatteo) per il Comune di Cisterna di Latina (LT). Inaugurazione luglio 2002
– 2002. “Isola pedonale di Via Manzoni” Montegrotto Terme (PD)
– 2002. “Lungomare di Porto Sant’Elpidio” (con D.Rosettani), per il Comune di Porto Sant’Elpidio (AP)

Concorsi internazionali:

– 2001. “Reamenagement esplanade de la Major a Marsiglia”. Concorso internazionale a inviti

– 2002. “Parco Forlanini a Milano”, Concorso internazionale a inviti

– 2003. “Riformation of the Pireaus Street of Athens” per le Olimpiadi di Atene (Progetto paesaggistico per il gruppo Tsagaratos) Progetto preliminare in elaborazione

Autore di numerosi saggi, fra i quali:

– L’architettura del giardino contemporaneo, Mondadori De Luca, Roma 1988
– Bibliotheca Alexandrina, Unesco Pnud Carte Segrete, Roma Parigi 1990
– Giardino italiano a Osaka, Over Milano 1990
– Sull’abitare. Figura Materia Densità, Over, Milano 1991
– Casa Italia in Japan, Electa, Milano 1993
– Piazza Montecitorio, Camera dei deputati, Roma 1998

E’ autore della mostra “Oltre il giardino. L’architettura del giardino contemporaneo” esposta a Roma, Milano, Trento, Cosenza, Monaco di Baviera, Innsbruck, Graz, Vienna, Londra, Edinburgo, Cordoba e Buenos Aires, San Paolo.

E’ autore di sei documentari per la Rai, Radio Televisione Italiana-DSE dal titolo “L’architettura del giardino contemporaneo” con la regia di Enzo De Amicis (1988).

Lucio Passarelli

presidente dal 1980 al 1996

Lucio Passarelli nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945. 

Lucio Passarelli nasce a Roma nel 1922. Si laurea in Ingegneria Civile nel 1945. E’ Accademico Nazionale nella classe Architettura dell’ Accademia Nazionale di San Luca; Accademico, sempre nella classe Architettura, della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon; membro effettivo dell’ Istituto Nazionale di Urbanistica; membro della Giunta dell’Istituto Nazionale di Architettura e già presidente della Sezione di Roma e del Lazio; membro della Commissione per la Tutela dei Beni Culturali della Santa Sede; membro dell’ UNESCO – Sezione Italiana, e di altre organizzazioni. A partire dal 1950 ad oggi, ha guidato la progettazione architettonica dello Studio Passarelli. L’attività dello Studio Passarelli è iniziata alla fine dell’ ottocento con l’ Architetto Ingegnere Tullio Passarelli (1869-1941), progettista e direttore dei lavori di importanti edifici realizzati soprattutto a Roma, quali: l’Istituto S. Giuseppe, il Collegio De Merode, la Chiesa di S. Teresa, la Chiesa di S. Camillo, la Borsa in Piazza di Pietra, i Magazzini Generali al Porto Fluviale. Nello Studio sono successivamente entrati, assicurandone la continuità e l’espansione, i figli di Tullio: Vincenzo (deceduto nel 1985), Fausto (deceduto nel 1998), Lucio , e recentemente i figli di Lucio, Tullio e Maria, e il nipote, Tullio Leonori. L’attività si è sviluppata con importanti progetti e realizzazioni nel campo di sedi di Istituti finanziari e industriali, edilizia residenziale e sociale, ricerca e sperimentazione, complessi di edifici per l’istruzione, museali, biblioteche, piani urbanistici, interni e vari altri. Lo Studio ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, nazionali e internazionali, riportando successi e segnalazioni. Si ricordano alcuni tra i principali progetti e realizzazioni: – la Sede dell’ Istituto Mobiliare Italiano e dell’Ufficio Italiano Cambi, in Via delle IV Fontane, Roma – la Nuova Sede dell’Istituto Mobiliare Italiano, all’ EUR, Roma – il Centro Direzionale e Centro Sportivo Pubblico per la FIAT a Milano, Corso Sempione – il Centro Direzionale FIAT a Torino, S. Paolo – la Sede della Direzione Generale degli Istituti di Previdenza del Ministero del Tesoro, a Roma – l’edifico polifunzionale di Via Campania, Roma – il complesso edilizio residenziale e terziario per l’ I.M.I. in Via Muratori, a Milano – il complesso edilizio dell’Istituto Autonomo Case Popolari a Vigne Nuove, Roma – il primo premio al Concorso per il Padiglione italiano alla Biennale di Venezia – il primo premio al Concorso per i Tribunali a Roma, Piazzale Clodio – il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Nuovo Museo dell’Acropoli di Atene – il progetto vincitore per il Palacongressi di Riccione, in fase di realizzazione – il progetto vincitore del concorso per una Chiesa e Centro Parrocchiale a Roma, realizzato – la partecipazione allo “Studio Asse”: studi di fattibilità. Ricerche, analisi ed esemplificazioni progettuali per le zone direzionali di Roma – l’Istituto Massimiliano Massimo, e Chiesa, all’ EUR, Roma – il Collegio Internazionale S. Tommaso d’ Equino,e Chiesa, in Via degli Ibernesi, a Roma – il restauro e ristrutturazione dell’ex Istituto dei Ciechi di Guerra per l’Università LUISS, in Via Parenzo a Roma – il Padiglione Italiano all’ Expo Universale del 1967 a Montreal – la Nuova Ala di Musei Vaticani a Roma: Musei Archeologico ed Etnologico – l’ Hotel Sheraton all’EUR, Roma – il progetto per i Nuovi Ingressi ai Musei Vaticani per il Giubileo del 2000 – la ristrutturazione della Biblioteca Nazionale Centrale, a Roma Lo Studio ha ottenuto i premi IN/ARCH nel 1961, 1964 e 1969; il Grand Prix d’ Architecture du Cercle d’Etudes Architecturales nel 1975 per la Nuova Ala dei Musei Vaticani; la Mention Spècial du Concours Cembureau nel 1975; il primo premio per il Miglior Edificio degli ultimi 50 anni (per la palazzina di Via Campania), promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma nel 1984; il premio Europa 1995-1996 per la ristrutturazione dell’ edificio di Aschieri in Via Parenzo per l’ Università LUISS.

Livio Sacchi

Livio Sacchi – Presidente dell’IN/ARCH Lazio dal 1994 al 2010

 

Architetto, è professore ordinario di Disegno dell’architettura presso la Facoltà di Architettura di Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti.

Iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma, è presidente della Sezione laziale dell’IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura, ed è responsabile per l’architettura, l’urbanistica e il design presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani.

Redattore della rivista “Op. Cit., Selezione della critica d’arte contemporanea”, vicedirettore della rivista “il Progetto”, è stato fra i coordinatori della XVII Triennale di Milano.

Fra le sue pubblicazioni: Il disegno dell’architettura americana, Laterza, Roma-Bari 1989; La rappresentazione della modernità, in Richard Meier, Electa, Milano 1993; L’idea di rappresentazione, Kappa, Roma 1994; L’architettura del Rinascimento e L’architettura del Manierismo, in Dalla architettura al design, L’Italia e la formazione della cultura europea, UTET, Torino 1994; L.A., California, Modo, Milano 1998; Daniel Libeskind, Museo ebraico Berlino, Testo & immagine, Torino 1998; Il Novecento, in Topocronologia dell’architettura europea, Zanichelli, Bologna 1999; Dal Futurismo al futuro possibile, Skira, Milano 2002 (a cura di, con F. Purini); Architettura e cultura digitale (a cura di, con M. Unali), Skira, Milano 2003; Franco Zagari, L’interpretazione del paesaggio, Testo & immagine, Torino 2003; Tokyo-to, Architettura e città, Skira, Milano 2004.

Suoi scritti, progetti e realizzazioni sono pubblicati sulle principali riviste italiane e straniere.

Vive e lavora a Roma.

 

 

Regolamento Regionale IN/ARCH Lazio

REGOLAMENTO REGIONALE IN/ARCH LAZIO

Approvato dalla prima Assemblea Nazionale degli Iscritti – Roma 29 settembre 1960

Art.1 SCOPI
E’ costituita in Roma la Sezione Laziale dell’Istituto Nazionale di Architettura, del cui Statuto questo regolamento costituisce norma di attuazione.

Art.2 SEDE
La sede della Sezione Regionale Laziale è in Roma.

Art.3 SOCI
Sono Soci della Sezione tutti colore che, in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 3 dello Statuto lettera a) e b), ne fanno richiesta scritta, precisando la categoria cui intendono iscriversi, e versano la prescritta quota.

Art.4 ORGANI DELIBERATIVI ED ESECUTIVI
Sono organi della Sezione:
– l’Assemblea Generale dei Soci;
– il Consiglio Direttivo Laziale;
– i Revisori dei Conti;
I Soci, che rivestono cariche in seno alla sezione, prestano la loro opera gratuitamente.

Art.5 ASSEMBLEA GENERALE
L’Assemblea Generale è costituita da tutti i soci della Sezione in regola con le quote associative anche per l’anno in cui si svolge l’Assemblea: questa deve riunirsi in via ordinaria almeno una volta l’anno e, in via straordinaria, ogni qualvolta questioni di particolare importanza lo richiedano.
La convocazione è disposta dal Consiglio Direttivo di propria iniziativa o su richiesta scritta o motivata da parte di almeno un terzo dei membri effettivi della Sezione.

Art.6 COMPITI DELL’ASSEMBLEA GENERALE
L’Assemblea Generale ordinaria esamina l’attività svolta nell’annata precedente e traccia il programma per l’annata successiva; approva le eventuali modifiche al regolamento, la relazione morale, i bilanci consuntivi e preventivi; elegge ogni due anni il Consiglio Direttivo.
L’anno finanziario della Sezione coincide con l’anno solare.

Art.7 SVOLGIMENTO DELL’ASSEMBLEA GENERALE
L’avviso di convocazione dell’assemblea, con indicazione dell’ordine del giorno, del luogo e dell’ora è diramato dal Presidente con almeno otto giorni di preavviso, con lettera semplice, o tramite posta elettronica con avviso di ricevimento o con altre forme certificate di comunicazione agli iscritti.
L’Assemblea è valida quando sia presente la maggioranza dei membri effettivi.
Nel caso che tale maggioranza non sia raggiunta, all’ora stabilita, l’Assemblea si riunisce validamente dopo un’ora, qualunque sia il numero dei soci presenti.
I membri effettivi hanno diritto al voto su tutti gli argomenti posti in votazione, indipendentemente dalla categoria alla quale appartengono in base all’art.3 dello Statuto dell’IN/ARCH.
Le deliberazioni sono adottate a maggioranza, non computando gli astenuti. Per le deliberazioni sulle modifiche al Regolamento sono necessari la presenza della maggioranza dei soci ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di proposta di scioglimento della Sezione, sono necessari la presenza dei 3/4 dei soci ed il voto favorevole della maggiorazione dei presenti. Qualora non si raggiungesse il numero di presenze necessario a tali adempimenti, il Presidente può provvedere ad indire un referendum, il cui esito sarà valido se avranno votato almeno tre quarti dei soci in regola con la quota associativa. A Tutti i soci è consentito di farsi rappresentare alle assemblee mediante delega scritta, conferita ad altro socio che abbia diritto a partecipare all’Assemblea.
Ciascun socio non può ricevere più di due deleghe.
L’Assemblea è presieduta dal Presidente, che sarà assistito dal Segretario; in caso di loro assenza, il Presidente dell’Assemblea ed il Segretario saranno nominati dall’Assemblea stessa.
Della riunione deve essere redatto verbale scritto firmato dal Presidente e dal Segretario dell’’Assemblea.

Art.8 DURATA E COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO LAZIALE
Il Consiglio Direttivo è eletto da tutti i soci in occasione dell’Assemblea ordinaria, salvo quanto di seguito specificato.
Il Consiglio Direttivo dura in carica due anni. E’ rieleggibile.
Un terzo dei membri eletti del Consiglio deve essere costituito da soci che non abbiano fatto parte del Consiglio, per più di tre volte consecutive, immediatamente precedente.
Fra i membri eletti dal Consiglio Direttivo ciascuna categoria di soci dovrà essere rappresentata con almeno un’ esponente.
I posti di Consigliere, eletti direttamente dall’Assemblea, che si rendessero vacanti per qualsiasi causa, sono coperti dai soci che nelle elezioni hanno ottenuto il maggior numero di voti dopo gli eletti.
Le votazioni per l’elezione del Consiglio Direttivo si effettuano scrivendo a mano il nome dei candidati prescelti su schede predisposte dalla Segreteria.
Su autorizzazione da parte del Presidente del seggio può essere data la possibilità di votazione cumulativa su liste precostituite.
In tutti i casi in cui occorra procedere alla scelta fra i candidati eletti a parità di voti, si farà ricorso ad una votazione di ballottaggio.

Il Consiglio Direttivo è costituito da:
• Architetti Ingegneri cinque membri
• Sostenitori un membro
• Ditte, Enti, ecc due membri
• Aderenti due membri

Revisori dei Conti (effettivo e supplente):
• Architetti Ingegneri due membri
• Sostenitori due membri
• Ditte, Enti, ecc due membri
• Aderenti due membri

Art.9 CARICHE ASSOCIATIVE
Il Consiglio elegge anche al di fuori del suo seno il Presidente, e nell’ambito del Consiglio il Vice Presidente, un Segretario ed un Tesoriere.
Il Presidente è eletto con almeno i due terzi dei voti dei membri del Consiglio.

ART.10 COMPITI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO LAZIALE
Spetta al Consiglio Direttivo realizzare quanto stabilito dall’Assemblea Generale, ispirandosi alle linee programmatiche generali dell’Istituto; predisporre i bilanci preventivi e consuntivi; convocare l’Assemblea Generale; sull’ammissione dei soci; nominare i rappresentanti della Sezione tra i propri membri nel seno del Consiglio Nazionale dell’Istituto; accettare i lasciti e le donazioni, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo Nazionale.
Spetta al Consiglio Direttivo, anche su proposta di gruppi di soci, costituire uno o più centri studi, gruppi di lavoro, commissioni, centri di documentazione, ecc.; nominare o revocare il personale dipendente, autorizzare le liti attive o passive della Sezione, deliberare sulle spese di carattere ordinario ed adottare tutti i provvedimenti necessari per il buon funzionamento della Sezione.
Spetta al Presidente rappresentare legalmente la Sezione di fronte ai terzi ed in giudizio e dare esecuzione alle deliberazioni del Consiglio Direttivo Regionale.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno dodici volte all’anno; le decisioni del Consiglio Direttivo vengono adottate a maggioranza: in caso di parità prevale il parere del Presidente.
I membri del Consiglio Direttivo che senza giustificato motivo non intervengono a tre sedute consecutive sono dichiarati decaduti.
A tal fine l’interessato è invitato a presentare eventuali deduzioni entro 10 giorni dal ricevimento dell’apposito invito: il Consiglio, decide con provvedimento definitivo adottato dalla maggioranza dei membri, a parità di voto prevale il voto del Presidente.

Alla decisione non può partecipare l’interessato.

Art.11 MOTIVI DI CESSAZIONE DA SOCIO
Si cessa della qualità di iscritto alla Sezione:
1) per trasferimento ad altra Sezione;
2) per dimissioni;
3) per morosità protratta per almeno un anno;
4) per esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo, su conforme parere del Consiglio Nazionale dei Probiviri, in caso di violazione delle norme dello Statuto e del Regolamento o in ogni altro caso di particolare gravità, della variazione verrà data immediata comunicazione al Consiglio Direttivo Nazionale.

Art.12 ENTRATE DELLA SEZIONE REGIONALE
Le entrate della Sezione sono costituite:
a) dalle quote annuali versate dai membri della Sezione, dedotta la percentuale destinata alla Sede Centrale;
b) dai contributi, lasciti, donazioni, beni destinati alla Sezione;
c) dai redditi dei beni patrimoniali in consegna alla Sezione stessa,
d) dalle attività svolte dalla Sezione, in quanto organizzazione non lucrativa di utilità sociale

pdf

discorso di Bruno Zevi per la Fondazione dell’IN/ARCH

Discorso di Bruno Zevi per la fondazione dell’IN/ARCH

L’idea di costituire un Istituto Nazionale di Architettura è emersa nel seno della
sezione italiana dell’Unione Internazionale degli Architetti. Non è un caso. Per i
suoi compiti, la nostra sezione UIA è venuta a contatto con le organizzazioni di
architettura di molti -paesi, ha visto come funzionano, ne ha analizzato la struttura. L’idea di un Istituto Nazionale di Architettura è sorta quasi spontaneamente.
Dagli Stati Uniti all’Australia, dall’Inghilterra al Brasile, dalla Svizzera all’Argentina, ovunque nel mondo esistono Istituti di Architettura, alcuni fortissimi, altri
meno, tutti operanti. Soltanto l’Italia non ha un organismo del genere, una casa
dove coloro che producono l’architettura si ritrovano, concordano il loro lavoro,
dibattono problemi, predispongono strategie per incidere, negli orientamenti della classe dirigente, nella vita del paese, nell’opinione pubblica. Questo vuoto è stato parzialmente colmato ora dall’Associazione fra i Cultori di Architettura, ora da
un’Associazione Architetti, in qualche regione da un Collegio, spesso da enti di
carattere professionale che hanno aggiunto alle loro già onerose funzioni alcune
attività culturali. La stessa UIA, organizzando due convegni, si è assunta un carico
che, all’estero, grava sugli Istituti Nazionali di Architettura. Tale è la situazione:
un contesto di ottime intenzioni, un’incessante serie di iniziative che hanno vita
breve e momentaneo successo. Nulla di istituzionalizzato, quindi nulla di solido,
nessuna garanzia di continuità.
Ma c’è subito da domandarsi: sentiamo veramente il bisogno di un simile Istituto? A questo interrogativo risponderete voi. Qui basti constatare che quanto gli
Istituti di Architettura attuano negli altri paesi, da noi o viene realizzato in forme
episodiche, oppure non viene realizzato affatto. I migliori Istituti di Architettura
stranieri, dopo la guerra, tennero corsi di aggiornamento per ingegneri e architetti che tornavano alla professione; sistematicamente, organizzano seminari, o cicli
di conferenze, su aspetti dell’economia edilizia, sulle moderne tecniche e i nuovi
materiali; svolgono un’intensa attività culturale con vivaci dibattiti e confronti
sulle varie tendenze progettuali; promuovono mostre di architetti, o di architetture scolastiche, ospedaliere, residenziali, industriali; assegnano premi che hanno
vastissima risonanza; collaborano all’insegnamento, attraverso concorsi riservati
agli studenti. Inoltre, dopo e insieme a tutto questo, si rivolgono agli altri, ai consumatori dell’architettura, stimolano la clientela con scritti, esposizioni, riunioni
dirette a far conoscere agli utenti cosa i produttori hanno da offrire. Tramite gli
Istituti, architetti e ingegneri edili corroborano la loro azione, l’ampliano, l’ingranano nella società. Nelle ultime elezioni inglesi, sia il partito conservatore che
quello laburista hanno sottoposto all’elettorato circostanziate e analitiche piattaforme riguardanti l’architettura. Chi le aveva elaborate? E’ evidente, uomini del
Royal Institute of British Architects di orientamento politico opposto: avevano
una sede comune, affrontavano -problemi analoghi, parlavano un linguaggio concordato, potevano dunque dire cose diverse.
ISTITUTO NAZIONALE DI ARCHITETTURA
Via Crescenzio, 16 – 00193 – ROMA
tel.: 06/68802254 fax: 06/6868530
www.inarch.it inarch@inarch.it
In Italia invece tutti i partiti dicono le stesse cose in materia di architettura, perché non dicono nulla di impegnativo. Non abbiamo un ente che possa sollecitarli
a scelte precise. L’architettura non ha un suo organo propulsore, non ha una propria rappresentanza. Possiamo citare innumeri esempi. La Triennale di Milano
annovera, tra i suoi fini istituzionali, l’allestimento di mostre architettoniche, che
da anni non organizza od organizza male; fortunatamente, in Lombardia esistono
un Collegio e un Movimento Studi di Architettura; altrimenti, alla Triennale non
succederebbe nulla, poiché tutti rappresentano e perciò nessuno rappresenta l’architettura. Ci sono i premi Marzotto: perché non sono stati istituiti anche per l’architettura? E’ chiaro, nessuno lo ha proposto, perché nessuno difende l’architettura. Non parliamo di eventi culturali: muore Frank Lloyd Wright, uno dei massimi geni della vicenda architettonica, o scompare Bernard Berenson, uno storico
il cui pensiero e costume critico incidono largamente anche in architettura; ebbene, in Italia non vi è una sola commemorazione solenne di queste due personalità.
Chi dovrebbe promuoverla? I consigli o la federazione degli Ordini, l’ANIAI,
l’UIA? Non lo fanno, non l’ hanno mai fatto, perché non è nei loro obiettivi. Dunque gli architetti italiani sono dei selvaggi, e non degli intellettuali o degli artisti?
Neppure questo è vero. La diagnosi è semplice: non abbiamo istituzionalizzato la
nostra attività culturale, che quindi fa acqua da tutte le parti. Vantiamo un record
di brillantissime iniziative, dai premi Olivetti ad alcune riviste qualificate e diffuse, ma esse non creano un costume, non garantiscono una crescita e uno sviluppo, perché manca un centro di coordinamento e propulsione, un Istituto Nazionale di Architettura.
Un raffronto con ciò che avviene in urbanistica si impone. Debole per tanti versi,
osteggiato, portavoce degli interessi di una Pianificazione statale, regionale, provinciale e comunale che lo Stato recepisce scarsamente, le regioni non sentono affatto, le province forse sentirebbero ma non possono concretare, i comuni avvertono ma non hanno i mezzi per rendere operativi, esponente di tematiche della
vita associata incomprese dai più – malgrado tutto, l’Istituto Nazionale di Urbanistica è un organismo a carattere stabile, che ha superato anche i passaggi più spinosi della storia del paese; mobilita l’opinione pubblica nei suoi congressi, intesse
con la classe dirigente un colloquio sistematico, una costruttiva dialettica di consensi e opposizioni. Se avessimo in architettura un istituto paragonabile a ciò che
è l’INU per l’urbanistica, disporremmo di una forza immensa, travolgente; ve ne
potete rendere conto paragonando il peso di un piccolo nucleo di urbanisti che
svolge un’azione contro corrente, alla potenzialità delle migliaia di professionisti
attivi in architettura. Dietro l’urbanistica non c’è nessuno, ad eccezione di poche
decine di persone illuminate, e vastissimi interessi sono contro; dietro l’architettura vi sono complessi, enormi interessi, tutti miranti ad incrementare il lavoro;
un Istituto Nazionale di Architettura può dunque avere un prestigio e una fortuna
nemmeno pensabili, per ora, nel campo urbanistico.
Forse, dovrei fermarmi qui: le ragioni esposte sono sufficienti a determinare la
costituzione di un Istituto Nazionale di Architettura. E invece il discorso serio
comincia solo adesso. Tutto ciò che ho detto è ovvio, scontato. Se gli scopi del nostro Istituto fossero limitati alle prospettive elencate, esso non si realizzerebbe o
nascerebbe male, dacché non si possono ricalcare le orme di enti impostati cinquant’anni o un secolo fa, anche se le attività che essi svolgono sono tuttora necessarie. Perché un’impresa impegni e appassioni, specie in un periodo di prosperità e perciò di fiacchezza morale, occorre che sia originale, presenti un rischio,
imponga un esperimento coraggioso. Senza dubbio anche nell’ambito della cultura architettonica destinata agli ingegneri e agli architetti c’è moltissimo da fare
per stabilire un ponte tra produttori e consumatori di architettura; ma la struttura organizzativa per raggiungere questi obiettivi non può essere quella tradizionale degli Istituti di Architettura esteri, non può consistere nel creare un ennesimo
ente a carattere professionale anche se con mansioni specificamente culturali. Arriviamo ultimi, bisogna almeno arrivare bene; anzi dobbiamo arrivare primi nel
configurare un orientamento così attuale, aperto e inedito da costituire un indice
anche per le forze architettoniche di altri paesi.
Il tema dunque si allarga spalanca i suoi orizzonti. Di che si tratta? Semplicemente della sorte degli intellettuali in una società condizionata dai mass-media e
quindi dalla cultura di massa; segnatamente, fra gli intellettuali, della sorte di coloro che professano l’architettura nel quadro della produzione edilizia a scala seconda metà del XX secolo. Si tratta insomma di riesaminare la struttura della nostra professione nella società contemporanea, nell’epoca della seconda rivoluzione industriale e dell’energia atomica.
In un’intervista pubblicata sul settimanale “L’Express” di Parigi, il celebre romanziere Arthur Koestler constatava che lo slittamento verso una cultura uniforme e
stereotipata è divenuto un fenomeno irresistibile. I mezzi di comunicazione moderna creano una cultura controllata a reazione. Tra l’intellettuale e il suo pubblico si è interposto il microfono, che non soltanto impone all’intellettuale di parlare
ad una platea sterminata, sconosciuta e indifferenziata, ma permette anche a chi
gestisce il meccanismo delle informazioni di rilevare, entro poche ore, le reazioni
dei consumatori e quindi di condizionare la produzione a livelli sempre più bassi.
Di fronte al dilagare dei mass-media, la minoranza degli intellettuali è in stato di
impotenza: un’inquietudine profonda la pervade, un senso di distacco dalla società la condanna a un isolamento drammatico e spesso disperato, tanto più grave
quanto meno l’intellettuale ne è cosciente. L’intellettuale soffre, fatica, dedica se
stesso al lavoro, ma – nel momento in cui ne traccia un bilancio – si accorge di aver appena scalfito la realtà, di averla soltanto aggettivata senza inciderne la sostanza. Il nostro bilancio è in deficit assai più di quello degli intellettuali del passato poiché essi, anche non ottenendo il successo, potevano contare sulla fedeltà
di una ristretta clientela e puntare sul riconoscimento dei posteri, mentre gli intellettuali d’oggi sono immersi in una produzione che non lascia loro né il tempo,
né la serenità, né l’agio di pensare, preclude la via del ritiro, e fa sì che l’infarto o il
cancro li sorprenda quando ancora non hanno avuto modo di riflettere su se stessi, sulla loro funzione nel mondo, sul rapporto con gli altri. Perciò gli scompensi
psicologici aumentano con ritmo pauroso, file di intellettuali si allineano nei gabinetti degli psicanalisti; per difendersi dalla corrente amalgamatrice, per salvarsi, ognuno cerca di costruire un proprio castello, un proprio regno, una serie di
difese contro il mondo, ma, in tale processo, l’equilibrio diviene sempre più instabile, crolla per un motivo qualsiasi, di regola anzi senza nessun motivo. Nell’età
dell’automazione e dei voli interplanetari, la classe degli intellettuali e degli artisti, che dovrebbe dominare il tempo libero finalmente elargito dal progresso industriale alla maggioranza degli uomini, proprio quella classe che ha stimolato
nel mondo la curiosità degli spazi, e gli spazi ha descritto e figurativamente rappresentato, nell’ora del suo trionfo è in stato di disfacimento e liquidazione. La
prosperità esteriore può ingannare gli altri, non gli intellettuali stessi che, ogni
giorno di più, si sentono fuori del gioco.
Che c’entrano gli architetti in questo tenebroso quadro? Apparentemente poco, in
quanto, per alcune doti di estrinsecazione espressiva, la professione li favorisce
rispetto agli altri intellettuali, offre loro maggiori gratificazioni, li rende meno ricettivi e sensibili, immunizzandoli in parte da verticali crolli psicologici. Tuttavia,
a ben vedere, il loro destino è comune a quello di tutti gli intellettuali, poiché i
contrasti, le antitesi, le lacerazioni tra individuo e società raggiungono anche in
architettura un’intensità spaventosa, un grado di schizofrenia. La scissione tra
cultura ed economia nel campo architettonico è oggi tale da indurre a definire l’età in cui viviamo come l’età del paradosso.
Registriamo infatti questa incredibile situazione: gli architetti e l’industria edilizia
sono non solo separati, ma agli antipodi. Ogni volta che vediamo demolire una
casa, anche se non ha alcun valore artistico, proviamo un senso di amputazione,
non sospettiamo neppure che al suo posto possa sorgere un edificio migliore;
pensiamo subito ad una legge economica che farà costruire più vani e più piani,
che aumenterà il numero degli abitanti e delle automobili parcheggiate per strada. I produttori dell’architettura sono così in continua polemica con le forze che
permettono di produrre l’architettura. E poiché l’iniziativa economica è assai più
pressante e veloce di quella culturale, gli architetti sono ridotti alla periferia del
fenomeno edilizio, in stato di passività, servono l’iniziativa economica ma senza
convinzione profonda e perciò senza vera possibilità di ispirazione poetica. Il giudizio sui contenuti dell’architettura sembra sfuggire al campo decisionale degli
architetti in un’epoca in cui l’invenzione del programma edilizio costituisce il
primo atto della creatività architettonica. Cosa rimane? La forma in senso epidermico, magari tridimensionale anziché di mera facciata, ma comunque estrinseca non essendo dettata dalla passione per il tema. Sul terreno psicologico, poi, il
fenomeno più paradossale è questo: tutti gli architetti, a parole, inorridiscono al
solo nome della Società Generale Immobiliare, ma tutti, o quasi, ne sono al servizio o sono complici di aziende immobiliari anche peggiori.
Il verdetto è automatico, la diagnosi chiarissima: infranto il rapporto fra economia e cultura, l’architettura è in stato di paralisi. Circolo vizioso. Nessuno di noi,
da solo, ne esce più: non il professionista che, malgrado tutto, deve campare; nè
lo storico d’architettura, costretto ad apparire non un alleato degli architetti moderni, ma un loro fustigatore; nè il costruttore, che sente ogni sua iniziativa giudicata negativamente, quasi l’intento imprenditoriale fosse a priori deplorevole.
Non ne esce l’amatore di architettura, obbligato a ripiegare sui romanticismi nostalgici della vecchia Roma, della vecchia Milano, della vecchia Napoli, tagliato
fuori da una vera collaborazione con l’attività moderna. Non ne escono i geometri
considerati schiuma della terra, rifiuto, da ingegneri e architetti che spesso compiono obbrobri assai più vistosi dei loro. Non ne escono i banchieri, i controllori
del credito, a cui nessuno dice dove, quando, come i finanziamenti dovrebbero essere concessi per risultare più utili. Non ne esce l’amministratore locale, cui l’urbanista consegna un piano regolatore che nessuno vuole, che gli operatori economici e i costruttori per primi, ma non ultimi anche gli ingegneri e gli architetti,
coadiuvano a sabotare. Non ne escono i parlamentari e gli uomini di governo, sollecitati in direzioni diverse e smesso contrastanti da architetti, ingegneri, costruttori, operatori economici, giornalisti, critici, amministratori locali. Insomma, è la
sclerosi dell’architettura come atto di cultura integrata. Il divario tra cultura ed
economia è divenuto un baratro, e allora la cultura si ritira in astrazioni, cessa di
essere engagée, cade nel solipsismo e nel pessimismo, mentre l’economia si trasforma in bruta speculazione e, là dove incrocia la politica, contribuisce alla corruzione e al sottogoverno.
Si può migliorare la situazione, per dare all’attività architettonica il prestigio che
le compete? Chi non lo crede, ritenendo che la società italiana sia irrimediabilmente corrotta, è pregato di accettare le scuse del comitato promotore di questa
riunione per il disturbo arrecatogli. Gli altri ……. nutrono dubbi, molti e gravi.
Nessuno pensa che sia facile superare la paralisi in cui si trova l’architettura. A
cosa porteranno le nostre perplessità? Lo vedremo tra breve. Se le titubanze prevalgono, possiamo rimandare sine die il varo dell’Istituto Nazionale di Architettura. In caso contrario, se decidiamo di saltare il fosso, lo faremo con una tenacia
derivante dalla convinzione che non c’è altra via; non con superficiale ottimismo
ma sicuri che, senza questa rischiosa avventura, l’architettura continuerà fatalmente a perdere terreno. In uno scritto autobiografico, Pierre Mendès-France
raccontava di quando, dopo il crollo francese, era riparato in Inghilterra e partecipava, nell’armata di De Gaulle, alla battaglia aerea di Londra. Aveva una paura
folle che gli provocava irrefrenabili conati di vomito: saliva in aeroplano, combatteva e, scendendo a terra, vomitava; poi, rimontava in aeroplano. In circostanze
assai meno drammatiche ma altrettanto serie per l’architettura, ci troviamo in
una posizione analoga. Si può rinunciare a volare, e non si fa l’Istituto; chi vuol
farlo, deve aver paura ma non temere di averla, conoscendo i rischi e accettando
l’avventura.
Oggi è assurdo pensare a un Istituto di Architettura di vecchio stampo, affine a
quelli fondati decenni or sono in società affatto diverse: un Istituto che organizzi
un circoletto di conferenze, un congressetto ogni anno, qualche pubblicazioncina,
e si perda in questioni meschine, se, per esempio, vi debbano essere ammessi i
critici d’arte o i costruttori o i geometri o i banchieri. Abbiamo già salde istituzioni
professionali, dagli Ordini all’ANIAI; non vogliamo doppioni. Se l’Istituto Nazionale di Architettura va creato, i suoi orizzonti devono essere ampi, l’obiettivo dell’incontro tra produttori e consumatori, che coincide con quello dell’integrazione
tra cultura ed economia, deve esserci costantemente presente. Sono state avanzate le riserve più strampalate all’idea di fondare l’Istituto: c’è chi paventa che gli
Ordini si offendano, che l’ANIAI vi individui un ente rivale, che gli architetti (o
mammole puritane!) si corrompano a contatto con i costruttori o sfigurino vicino
ai critici d’arte; ed ancora, chi pretende che l’Istituto sia una federazione delle organizzazioni professionali esistenti, o si chiami Istituto Nazionale di Edilizia e
non di Architettura, o Centro-studi, o Movimento. Tutte queste recriminazioni e
controproposte nascono da un equivoco, dal sospetto cioè che si voglia un Istituto
di Architettura di vecchia formula, nello stesso spazio occupato almeno parzialmente dagli Ordini, dallo Federazione degli Ordini, dall’ANIAI, dall’UIA, dai Collegi o dalle Associazioni di Ingegneri e Architetti. Nulla di questo: qui si intende
configurare qualcosa di assolutamente diverso, che risulterà in un solenne fiasco
oppure in un’iniziativa nuova, straordinariamente efficace. Eleviamo dunque il
discorso al di sopra di queste beghe, delle gelosie settoriali di architetti e ingegneri, pensiamo al destino dell’architettura nell’insieme dei suoi ingredienti, economici, politici, sociali, artistici. Nessuno vi chiede atti di altruismo o sacrifici. Al
contrario: l’Istituto, deve risultare efficace, deve rispondere all’interesse diretto,
egoistico, di chi professa l’architettura, ed essere gestito da uomini convinti che,
attraverso il loro lavoro nel nuovo organismo, saranno più soddisfatti e felici,
quindi più utili al paese.
Cosa farà l’Istituto Nazionale di Architettura? Qual è il suo programma? Nessuno
lo sa. Potrei tracciarvi un calendario dettagliatissimo per cinque anni, ma i programmi, anche i più seducenti, non servono se non corrispondono ad una struttura di interessi; e viceversa, quando la struttura esiste, i programmi discendono da
soli. Prima di discutere gli articoli dello statuto, prima di sapere quel che fa, importa sapere quello che è l’Istituto. E’ il luogo, il tavolo intorno al quale si incontrano le forze che producono l’architettura: industriali, banchieri, costruttori, ingegneri e architetti, fino ai critici d’arte e agli amatori di architettura. Ci confron-
teremo, esamineremo in condizioni di parità, e non in quelle di subordinazione
tra cliente e architetto, fino a qual punto i vari interessi possono conciliarsi. Cosa
vogliono gli operatori economici? Guadagnare costruendo: è forse illegittimo?
Cosa vogliono i critici d’arte? Difendere il paesaggio urbano e rurale: è sacrosanto. Ma è mai possibile che, per costruire, occorra rovinare le città o, per difendere
i monumenti, sia necessario vietare le costruzioni? Una strada comune, pur con
grandi difficoltà, si deve trovare; altrimenti ci fermeremo all’attuale paralisi, per
cui le città e il paesaggio vengono deturpati, la ricchezza nazionale è almeno in
parte sperperata, i costruttori considerano gli architetti degli ingenui o dei pazzi, i
critici elevano le loro proteste ma senza riuscire ad evitare i disastri, perché arrivano quasi sempre troppo tardi. L’Istituto di Architettura deve essere un centro
dove i vari personaggi della scena architettonica, dagli industriali ai giornalisti,
finora isolati, trovino un canale di comunicazione, la sede di sinceri e chiari dissidi, lo strumento per rompere la segregazione. La cultura ha tutto da guadagnare e
niente da perdere; oggi nel 99,99% dei casi, la cultura e la professione architettonica sono a servizio passivo della speculazione. Gli architetti invero non possono
essere corrotti. Il proverbio: “il peggio non è mai morto” qui non funziona. Il peggio c’è già.
Cosa può nascere da una collaborazione di questo tipo, tra forze così eterogenee?
Il minimo: l’educazione dei clienti. Il massimo: un’edilizia, liberamente pianificata e tale da sostanziare l’attività urbanistica.
Sull’educazione dei clienti non occorre indugiare. L’Italia è l’unico paese del
mondo civile i cui fruitori di architettura non siano oggetto di attenzione, di pressione didattica. Il risultato è che la nostra storia architettonica appare, sempre
più, ingemmata di occasioni perdute. Organizzeremo mostre nelle grandi città e
in provincia, inviteremo i maggiori architetti stranieri, esporremo esempi di ciò
che si fa all’estero nei vari campi, valorizzeremo i progettisti italiani e le loro opere più qualificate, istituiremo premi in ogni regione, diffonderemo opuscoli diretti
ora ai parlamentari, ora agli amministratori locali, ora ai costruttori, ora alle masse dei consumatori. Il pubblico c’è, la congiuntura è fortunata, ma non sappiamo
sfruttarla. Nessuno di noi, da solo, può farlo: non i professionisti, tutti presi dal
loro lavoro; non gli storici e i critici impegnati in attività scientifiche di livello universitario; non i giornalisti che non sanno a chi e dove rivolgersi. Solo un Istituto Nazionale di Architettura può affrontare il compito: è nell’interesse di tutti
ampliare e qualificare i consumatori di architettura, la massa di gente che usa i
nostri prodotti.
L’obiettivo massimo è invece programmare l’iniziativa economica nel campo edile
fino a portarla a scala e a livello urbanistico. Bisogna guardare al domani, a imprese assai più vaste di quelle del villinetto che si trasforma in palazzina, dell’attico che sporge o del superattico che viola il regola- mento edilizio. Queste forme di
speculazione minuta sono uno strascico artigianale, un residuo del mondo di ieri:
nel futuro ci troveremo di fronte ad iniziative massicce, a programmi edilizi che
investono centinaia e centinaia di ettari. Gli intellettuali, ingegneri e architetti,
devono scegliere: porsi ai margini delle realtà, o alla testa delle forze imprenditoriali. L’idea dell’Istituto Nazionale di Architettura è una sfida: sono capaci gli architetti di concepire e dar forma a grandi piani edilizi proficui per chi li intraprende, e insieme utili per il paese e per l’arte? Se non lo sono, l’ambizione di creare un Istituto di Architettura è illusoria ed assurda, ma c’è di peggio: è sbagliata
la struttura della nostra professione, il mestiere dell’architetto si riduce ad un’attività parassita, di disturbo. Il mondo va avanti, gli architetti rimangono indietro.
Accadono cose straordinarie. Nell’ultimo congresso del partito socialista, Riccar-
do Lombardi dichiara: “Il socialismo non si fa più con gli scioperi, ma attraverso
il controllo degli investimenti statali”, sovvertendo la concezione tradizionale
classista ed aprendola ai temi del New Deal; ma gli architetti arrivano all’ultimo
momento, a programma edilizio già elaborato, quando tutto o quasi è già compromesso.
Il mondo cammina, con o senza architetti. Il caso del grande parco archeologico
di Roma ne è un sintomo. Se il piano regolatore lo avesse previsto ed imposto,
non sarebbe mai stato attuato, perché un’urbanistica paternalista incontra l’opposizione di tutte le forze economiche. Siccome però il parco è stato pensato nell’ambito di un programma economico, pare che i lavori stiano per cominciare. E’
buona o cattiva l’idea del parco archeologico? Non si può rispondere in astratto;
bisogna mettersi a tavolino, fare i calcoli, precisare il costo del miracolo, abbassarne il prezzo se è esoso. Né più né, meno fa un Walter Reuther, capo dei sindacati operai americani del C.I.O., quando tratta con il presidente della General Motors. Non lo apostrofa con male parole, non lo ricatta con la minaccia di scioperi,
che suonerebbe ridicola in tempi di automazione; gli dimostra che, ricontrollati i
bilanci, i profitti della General Motors sono aumentati, che i salari, di conseguenza, devono essere elevati anche perché il miglioramento del tenore di vita della
classe operaia serve alla General Motors per incrementare gli acquirenti delle sue
automobili. La lotta di classe, negli Stati Uniti, si avvia a diventare una competizione scientifica e tecnica tra i centri studi dei complessi industriali e quelli dei
sindacati operai. Nel campo dell’architettura, invece, dove sarebbe folle pensare a
uno sciopero dei consumatori o a una serrata dei produttori, si persiste in un atteggiamento di falso puritanesimo, si dice no a tutto ciò che propongono gli operatori economici (salvo poi a fare “sì” come professionisti privati), non si offrono
alternative; non riconoscendo i diritti dell’iniziativa economica, non si tenta
nemmeno di integrarli con quelli dell’architettura. C’è qualcuno che possa tentare
da solo? No, il tentativo può essere compiuto unicamente da un Istituto Nazionale di Architettura che nasca su questa ispirazione. Avrà successo? E’ dubbio. Ma è
chiaro che da questo Istituto e dalla sua fortuna dipende, in larga misura, l’avvenire dell’architettura, ed anche dell’urbanistica italiana.
Non a caso, tra i colleghi presenti, si contano molti urbanisti. Io credo che il bilancio culturale dell’INU sia decisamente in attivo. Ma se l’efficacia del suo operato non è proporzionale alla passione e all’intelligenza dimostrate dagli urbanisti,
ciò dipende dal fatto che, una volta elaborato un piano regolatore, anche il migliore dei piani, esso non trova rispondenza nell’iniziativa economica, non riesce a
farsi realtà. Un Istituto di Architettura è la necessaria integrazione dell’Istituto di
Urbanistica e ne rafforza l’azione. Tra il piano regolatore e il lavoro degli architetti vi è uno iato, un vuoto che sconfigge il piano e sminuisce il senso e il significato
dell’attività architettonica. Questo vuoto va riempito, sulla traccia della strategia
di alcune “planning commissions” americane, e ciò è il compito di un Istituto di
Architettura: a monte, nell’interesse di assetti urbani e rurali che poi vengono
configurati e orchestrati nei piani; a valle, nell’interesse della professione, dell’architettura, dell’arte. Questo è l’obiettivo massimo: pianificare la libera iniziativa
economica in modo tale da sostanziare la pianificazione urbanistica. Se ciò accadesse, finalmente cultura, economia e politica troverebbero un punto di convergenza.
Non vorrei che il miraggio dell’avventura ci facesse dimenticare le difficoltà da
superare. Sono molte, e non riguardano le critiche, i pettegolezzi di questo o quel
consiglio dell’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti, di qualche Collegio o Associazione. Questi sono piccoli ostacoli, sorti su equivoci facilmente dissipabili, su
risibili malignità, su quel costume italico per il quale, ogni volta che si propone
una cosa nuova, tutti si domandano: che cosa c’è sotto? E, quando scoprono che
non c’è niente, tentennano la testa con gravità e dicono: chissà cosa c’è sotto! Non
sono questi gli scogli che preoccupano. Allarma invece un altro tipo di opposizione occulta che deriva dai settorialismi in cui è scisso il mondo architettonico. Diciamolo francamente; poiché i vari protagonisti della produzione architettonica
vivono in compartimenti stagni, contro l’idea di un Istituto Nazionale di Architettura che spezzi gli attuali frazionamenti, e porti il discorso su un altro livello, sono
schierati tutti:
sono contro i tradizionalisti perché temono che questo Istituto cada nelle mani di
una minoranza di architetti moderni, facinorosi, eversivi;
sono contrari gli architetti moderni,che non riescono a capire perché chi più si
oppone alla cattiva architettura auspichi l’ingresso nell’Istituto di tutti i professionisti, anche dei peggiori;
sono contrari gli architetti nel loro insieme, monumentalisti e moderni, perché
vedono nella presenza forse soverchiante degli ingegneri edili nell’Istituto una
condizione di inferiorità;
ma gli ingegneri sono a loro volta contrari, perché sospettano che gli architetti, in
un Istituto di Architettura, prevalgano, e già alcuni hanno fatto il calcolo di quanti
ingegneri appartengano al comitato promotore rispetto agli architetti;
ingegneri e architetti nel loro insieme sono poi contro l’Istituto di Architettura
perché non vogliono i costruttori, oppure non vogliono i critici d’arte e meno ancora gli amatori di architettura, dizione che chiaramente include anche i geometri;
i costruttori sono contro. Per varie ragioni: anzitutto, perché non intendono sottoporre agli architetti e agli ingegneri le loro iniziative; poi perché, nel loro stesso
ambito, i piccoli temono di essere soffocati dai grandi, e i grandi temono che i piccoli, alleandosi con gli ingegneri e gli architetti, acquistino troppo peso;
sono contrari anche i banchieri, gli industriali, gli operatori economici, avendo il
vago sentore che, in un Istituto del genere, saranno degli eterni accusati, e perché
attribuiscono agli architetti ogni qualità tranne la ragionevolezza.
La lista potrebbe continuare. Sono contrari tutti, perché un Istituto di Architettura infrange i privilegi di categoria, non fa gli interessi di nessuno, non può essere
comprato o dominato da nessuno; infine,perché un Istituto organicamente articolato è un’istituzione, e si paventano le istituzioni in quanto ci si trova benissimo
col sottogoverno.
Tale è la situazione: per creare un Istituto Nazionale di Architettura bisogna invertire il senso delle forze che determinano l’architettura del paese. Oggi, sono
forze centrifughe, di parte; occorre che si trasformino in fattori dell’equazione architettonica. Ma per realizzare questo obiettivo ci vuole coraggio, spregiudicatezza, visione.
E concludo. Che cosa avverrà ora? I casi, come sempre, sono due: o questa assemblea conferma che la nostra iniziativa è opportuna e urgente, ed allora nella
cronaca e nella storia dell’architettura italiana si leggerà: 1959, ottobre 26: si costituisce l’Istituto Nazionale di Architettura. Oppure, niente.
Nel secondo caso, che non spaventa nessuno, anzi è segretamente auspicato perché esonera da un’altra fatica, l’Istituto Nazionale di Architettura non si crea. La
discussione intristisce, le beghe e le gelosie settarie mortificano i temi del dibattito, tutto si diluisce e stempera: l’Istituto non si fa, e nessuno si sente offeso o
sconfitto. L’idea non è attuata, ma non è nemmeno sciupata: sarà ripresa domani,
magari in altre forme, da persone migliori di noi. Anche senza alcun risultato
immediato, questa riunione non sarà stata inutile: è nata un’idea che ha mobilitato le forze dell’architettura italiana, provocando dissidi, pettegolezzi, entusiasmi e
paure, consensi e opposizioni, perché è viva, moderna, coraggiosa. L’idea di un
Istituto Nazionale di Architettura sarà rimasta un sogno, ma un sogno esplicitato,
chiarito, discusso, comunque stimolatore.
Diceva Teodoro Herzl, fondatore non di un Istituto, ma di uno Stato: “I sogni non
sono poi così diversi dalla realtà, come qualcuno crede; tutte le imprese degli uomini, all’inizio, sono dei sogni”.

Bruno Zevi